La boiserie è un elemento di design d’interni che ha una lunga storia e che non è mai passata di moda, evolvendosi nel tempo. La Boiserie consiste nel rivestimento murale fatto di legno e il termine deriva dalla parola francese “bois”, legno appunto. Questa tecnica ha origini che risalgono al Medioevo, ma ha raggiunto il suo apice di popolarità durante il Rinascimento in Francia, e successivamente in tutta l’Europa con intagli ornati, decorazioni elaborate in stili diversi.
Le boiserie erano inizialmente utilizzate anche per scopi pratici, oltre che estetici, come l’isolamento delle fredde pareti dei castelli.
Oggi la boiserie è ancora apprezzata per la sua bellezza e la sua indubbia capacità di aggiungere calore e carattere agli interni.
La boiserie raccontata attraverso i miei progetti
Nei progetti utilizzo la boiserie non solo come pannello di rivestimento murale con funzione decorativa, ma anche come contenitore per coprire nicchie o riseghe delle pareti. Il contenitore nascosto dai pannelli è poco invasivo e l’effetto scatola consente di dare un ordine preciso al volume della camera, esaltandone gli arredi di design.
Le boiserie che progetto inglobano porte e separé e vengono contestualizzate scegliendo sagome, modanature, stile e colori diversi.
Sono tutte costituite da una struttura di supporto in alluminio o legno sulla quale vengono applicate le pannellature mediante apposite clip ed elementi di fissaggio, sono smontabili e devono essere installate da aziende specializzate che collaboro con il nostro Atelier. I legni che utilizziamo provengono sempre da coltivazioni sostenibili e certificate.
La fase preliminare del progetto sviluppata dal nostro Atelier è fondamentale per definire i dettagli stilistici e costruttivi.
L’elegante boiserie non passa mai di moda
In passato le boiserie erano spesso intarsiate nel legno, poi sono stati usati pannelli dipinti, soprattutto in Francia nel XVII e XVIII secolo, per la decorazione di interni. Alcune volte le boiserie facevano da cornice a dipinti, altre erano rivestite con tessuti per attutire i rumori e per creare coordinati con i tendaggi.
Oggi esistono anche rivestimenti in stucco o in pannelli precomposti alleggeriti e in polimeri induriti, forniti con misure standard da aziende del settore che hanno costi più contenuti, ma il fascino della realizzazione “su misura” della boiserie in legno naturale non ha uguali.